
Per effetto degli impegni, riformulati da Telecom nel corso del procedimento, la società potrà richiedere il pagamento delle morosità pregresse, in caso di domanda di attivazione di una nuova utenza, soltanto al cliente debitore e non, come in precedenza, anche ai soggetti con legami societari o personali con il cliente moroso. Telecom ha inoltre riformulato, nelle Condizioni Generali di Abbonamento, le condizioni di subentro, chiarendo esplicitamente che il subentrante assume la medesima posizione giuridica del precedente intestatario, succedendo in tutti i crediti ed accollandosi tutti i debiti derivanti dal rapporto contrattuale, inclusi eventuali debiti relativi a prestazioni già eseguite.
Chi chiede dunque una nuova attivazione (con diverso numero telefonico) non sarà tenuto a pagare arretrati di terzi. Chi invece intende mantenere lo stesso numero potrà, ovviamente, essere chiamato a saldare il debito del precedente titolare.
Eliminata anche la possibilità, per l’azienda, di subordinare alla prestazione di garanzie patrimoniali l’attivazione della linea telefonica a chi si trovi in condizioni economiche tali da pregiudicare il pagamento del servizio poiché, ad esempio, protestato o fallito.
Secondo l’Autorità gli impegni adottati sono idonei a rimuovere gli effetti pregiudizievoli per i consumatori e i profili anticoncorrenziali ipotizzati nel provvedimento di avvio: Telecom non potrà infatti più utilizzare quella forma di tutela preventiva atipica che le permetteva di richiedere morosità di terzi.
Fonte: Autorità Garante Concorrenza e Mercato - 22/08/2008
Puoi inviarci le tue segnalazioni e richiedere una consulenza gratuita compilando l'apposito form. In alternativa, puoi rivolgerti anche alle sedi dell'U.G.L. indicate nella colonna a destra.
Nessun commento:
Posta un commento